Il
suo nome deriva da Bona, divinità di origine
umbro-celtica il cui culto, anche in questa zona, come nel
resto d'Europa, si perde nella notte dei tempi. Le origini
del paese vanno dunque collocate nella preistoria, mentre
totalmente priva di fondamento è la leggenda che lo vuole
fondato da esuli bolognesi. Tra i personaggi importanti
nati a Bolognola è Filippo Marchetti (1831 - Roma, 1902),
figura di rilievo nel panorama musicale del suo tempo.
Benché abbia subito due gravi devastazioni a causa della
neve (1930/1934), il paese conserva ancora i ruderi di una
rocca, fatta costruire dai Varano nel secolo XV. Lo
sviluppo del comune ha fatto si che negli ultimi anni,
soprattutto l'economia locale, si sia allargata
dall'agricoltura al turismo, grazie alla felice
collocazione geografica ed al Parco dei Sibillini.
Comune tradizionalmente noto come stazione climatica
estiva e centro di sport invernali.
|

|